Il business & executive coaching in ELAN prende forme e strade diverse a seconda delle esigenze e degli obiettivi personali e dell’organizzazione. Siamo partner delle persone, con le quali facciamo un pezzo di cammino professionale, e delle aziende con cui queste lavorano.
Il nostro obiettivo è supportare le persone nella loro performance individuale o di squadra, promuovendo la collaborazione tra tutti i membri e a tutti i livelli organizzativi.
Quando parliamo di coaching intendiamo parlare di:
- Pratica e messa a terra dei principi propri del coaching nella vita lavorativa quotidiana
- Cultura del coaching, che quando entra nelle organizzazioni diventa un valore che permea, che tutti conoscono e attuano
- Approccio di coaching, inteso come un mindset che le persone fanno proprio e che allenano fino a metterlo in pratica in maniera spontanea
Sempre più aziende si rivolgono a noi, forti anche dell’esperienza della Leadership Coaching School, ideata insieme a The Forton Group nel 2012, perché pensano che il coaching possa essere una leva importante per far crescere le persone chiave, svilupparne la credibilità e l’efficacia nella guida dei collaboratori, nel rapporto con gli altri interlocutori chiave e nei confronti dell’organizzazione nel suo complesso.
Come coach ELAN proponiamo percorsi personalizzati rispetto all’obiettivo che l’azienda si pone, che sono pensati e strutturati per essere rigorosi nella metodologia e negli standard ICF Global e che, al contempo, si calano perfettamente nella realtà aziendale con cui stiamo collaborando.
Uno dei nostri ultimi progetti ci ha portato a introdurre in maniera pervasiva la cultura e la pratica del coaching in una grande realtà farmaceutica internazionale, che ha trovato nei contenuti e nell’approccio uno strumento efficace per la gestione della rete degli informatori scientifici sul territorio.
Il nostro cliente ha formato 24 manager, che a breve si certificheranno ICF, convinta che il coaching sia una delle competenze del presente e del futuro in grado di supportare nella lettura e nella ricerca di azioni concrete che permettano di vivere e fronteggiare un contesto che oggi è più VUCA e imprevedibile che mai.
Non solo, ma troviamo sempre più aziende che si avvicinano ai principi del coaching perché in grado di stimolare creatività e pensiero laterale alla base dei processi di innovazione, di supportare la capacità di prendere decisioni più velocemente, di aiutare le aziende a essere più resilienti e, perché no, coraggiose. La pratica del coaching diventa, infine, anche un grimaldello che apre le persone e le avvicina, a prescindere da cultura e storia personali.
Il programma di formazione che i manager della multinazionale farmaceutica hanno seguito è durato un anno, articolandosi in moduli che hanno seguito in maniera fedele il percorso che proponiamo agli aspiranti coach che si iscrivono alla nostra Leadership Coaching School: Ignite, Developing, Advanced. Nel caso specifico, molti dei contenuti sono stati personalizzati e ritagliati rispetto al bisogno e alla cultura aziendali. Punti fermi sono comunque stati la formula blended, in parte in aula e in parte digitale, e i risultati raggiunti: oltre 60 ore di frequenza e più di 10 ore di mentoring, necessarie per accedere all’accreditamento ICF come ACC – Associated Certified Coach.
Pratichiamo, promuoviamo, esercitiamo il coaching e lo portiamo nelle aziende perché siamo davvero convinti che sia una competenza che accelera i processi di cambiamento e che attiva circoli virtuosi che migliorano business, prestazioni, persone e organizzazioni.